Telo per Pacciamatura

Un telo per pacciamatura in TNT di altissima qualità, per garantire resistenza e durata nel tempo.
Prezzo regolare €1,80
Prezzo di vendita €1,80 Prezzo regolare
Prezzo unitario
€1,80m2
Tasse incluse.

Pagamento sicuro - Accettiamo:

Prezzo più economico

Il prezzo più economico!

Spedizione in 72h

Disponibile per spedizione in 72h – Ordina ora!

Made in Italy

Materiali e produzione Made In Italy

Resi e rimborsi

Politica resi e rimborsi

Telo per Pacciamatura

Telo per Pacciamatura

Prezzo regolare €1,80
Prezzo di vendita €1,80 Prezzo regolare
Prezzo unitario
€1,80m2

Domande frequenti

Procedi al checkout e inserisci il CAP di destinazione per scoprire il costo preciso di spedizione. Per garantire la massima trasparenza, anche nella tariffa di spedizione, abbiamo deciso di scorporare la spedizione dal costo del prodotto, e di adeguarla al CAP di destinazione e alla quantità di materiale acquistato.

In caso acquistiate formati compatibili tra loro, il sistema accorperà in automatico la spedizione per farvi ottenere la tariffa più conveniente. Il peso massimo per ogni collo è di 1000kg.

Le tariffe vengono aggiornate mensilmente per offrire sempre la spedizione più economica del mercato.

Al momento, nel nostro Shop online la spedizione è disponibile solo per l’Italia, isole comprese, ma spediamo già in tutto il mondo grazie ai nostri partner di fiducia.

Se avete bisogno di una spedizione estera, contattateci tramite la sezione “contatti” prima di effettuare l’ordine. 

Dopo aver effettuato il pagamento, un nostro addetto controllerà l’indirizzo di destinazione per verificare che i camion dei nostri spedizionieri siano adeguati alla consegna. Dopo la verifica, verrà contattato lo spedizioniere che si occuperà di caricare il pallet per portarlo fino a casa tua, o direttamente sul cantiere in cui stai lavorando.

Le consegne, di colli che pesano al massimo 1000kg, avvengono solo su strade asfaltate, in località non disagiate, e i pallet vengono accostati col transpallet fin dove possibile, ma non vengono portati dentro le proprietà dell’acquirente.

Se abitate in località montane o periferiche con strade non asfaltate e difficili da percorrere, contattateci tramite la sezione “contatti” prima di effettuare l’ordine. 

Per calcolare esattamente quanti ciottoli ti servono per il tuo giardino, puoi utilizzare il nostro comodo calcolatore presente in ogni pagina prodotto. Inserisci semplicemente la lunghezza e la larghezza in metri della superficie che vuoi coprire, clicca su "Scopri il peso consigliato" e il calcolatore ti fornirà automaticamente la quantità precisa di prodotto necessaria.

La nostra storia è garanzia di qualità. Lavoriamo soltanto ghiaia e ciottoli di pietra naturale, per lo più marmo a granito, ormai dal secolo scorso, e utilizziamo esclusivamente procedimenti meccanici come la frantumazione e l’acciottolatura. 

Questo significa che, anche se i nostri prodotti sono soggetti al passare del tempo come qualsiasi elemento naturale, la loro resistenza supera sempre la durata del loro utilizzo effettivo.

Attenzione però: la pietra cambia colore se è bagnata! Per poi tornare al suo colore naturale da asciutta.

Certamente. I ciottoli sono tra le scelte più apprezzate per vialetti carrabili e camminamenti, oltre che per il decoro di aiuole e bordure. Non solo per la varietà di colorazioni naturali proposte, ma anche per la grande durabilità nel tempo.

Tutti i nostri prodotti sono al 100% naturali. Le rocce dei vari marmi vengono frantumate meccanicamente per ottenere le granulometrie più richieste, e una parte di essere vengono lavorate ad acqua o a secco in uno speciale macchinario per ottenere i ciottoli. Alcuni ciottoli, invece, come i ciottoli Millefiori e i ciottoli Ticino, sono di origine naturale in quanto naturalmente plasmati dalla natura nel corso dei secoli.

Puoi ordinare minimo 250kg o 300kg per ogni materiale, e la spedizione verrà calcolata sommando la quantità totale nel carrello e i vari formati acquistati, così da offrirti sempre la spedizione più economica possibile.

Se hai bisogno di piccole quantità, acquistale direttamente su www.sassoliniciottolini.it 

La differenza è molto semplice: mentre la ghiaia, più grezza, è composta da sassi spezzati, i ciottoli sono sassi stondati e lisci. Per ottenere i ciottoli si sottopone la ghiaia a un processo di “acciottolatura” in cui i sassi, sbattendo l’uno contro l’altro, diventano tondeggianti.

Ogni materiale è disponibile in svariate grandezze e in diversi formati di packaging, e tutte le disponibilità sono mostrate nella pagina prodotto.

Per meglio comprendere le differenti grandezze, leggi questa guida alla scelta della granulometria.

Visti di recente:

Il telo per pacciamatura Alimac è la soluzione ideale da abbinare a ciottoli e granulati per coprire in maniera sicura, rapida e durevole zone esterne. È realizzato con materiali altamente resistenti per prevenire la crescita di erbe e piante spontanee mantenendo l’umidità del suolo e migliorando la salute delle colture.

Caratteristiche tecniche

Per lavori esterni duraturi e che richiedano una manutenzione minima è importante utilizzare prodotti di qualità, come il nostro telo. Ecco perché non è un semplice telo per pacciamatura:

Traspirante e permeabile; favorisce il passaggio dell’acqua per evitare la formazione di alghe o funghi, al contrario dei teli tradizionali.

Resistente; la calandratura a caldo su entrambi i lati del feltro aumenta la capacità di resistenza agli strappi da trazione.

Durevole; data la notevole resistenza meccanica, aumenta di parecchio la capacità pacciamante e quindi la durata dell’opera completa.

Lavorabile; facilmente tagliabile e, grazie alla qualità dei materiali, non si sfilaccia.

Sostenibile; l’utilizzo di un telo pacciamante rappresenta una valida alternativa all’utilizzo di diserbanti chimici.

Applicazioni consigliate

Il telo per pacciamatura ha moltissimi usi, anche tecnici, che facilitano il lavoro di giardinieri e agricoltori per il mantenimento di un terreno sano e pulito. In particolare:

I teli impediscono la crescita di erbe spontanee, riducendo la necessità di diserbanti chimici e semplificando la cura del giardino.

Il telo aiuta a prevenire l’erosione del terreno causata dal vento e dalle piogge, mantenendo la struttura del suolo intatta anche su lievi pendii.

Durante il periodo invernale, il telo può essere un valido aiuto per proteggere le radici delle piante dal freddo eccessivo, mentre in estate mantengono l’umidità del terreno e lo proteggono dal caldo eccessivo.

In agricoltura, i teli per pacciamatura sono usati per creare solchi protetti dove piantare piante e ortaggi, in particolare in serra (ma non solo).

Guida alla posa del telo per pacciamatura

Preparazione del terreno: Rimuovere erbacce, pietre e detriti dalla superficie, poi livellare il terreno per una distribuzione uniforme del telo.

Taglio del telo: Misurare la superficie da coprire e tagliare il telo in base alle dimensioni necessarie, e lasciare un margine di 5-10 cm ai bordi per un fissaggio migliore.

Posa del telo: Stendere il telo sopra il terreno livellato, facendo attenzione a non formare pieghe. Sui bordi, prestare attenzione e sovrapporre i bordi con una certa abbondanza per evitare che le erbacce crescano tra le fessure.

Fissaggio del telo: Usare picchetti, chiodi o ancoraggi specifici per fissare il telo ai bordi e in punti centrali, sono tutti facilmente reperibili online o nelle ferramenta.

Cura post-posa: In aggiunta, si consiglia di coprire il telo con uno strato di pacciame (granulato, ciottoli o ardesia e lapillo vulcanico) per migliorarne l’efficacia e allungarne la durata.

Il telo per pacciamatura aiuta a prevenire la crescita di erbacce, mantenere l'umidità nel terreno e migliorare la qualità del suolo.