Le pietre ornamentali sono un elemento essenziale per l’arredo di qualsiasi giardino o area verde. Che tu abbia un giardino grande quanto un campo da calcio, o soltanto una piccola aiuola, poco importa: le rocce ornamentali potrebbero risolvere qualsiasi dubbio, grazie alla grande varietà di offerta e alle infinite possibilità di utilizzo.
Tipologie di pietre ornamentali
Chiariamo subito che, quando si parla di pietre ornamentali, si intendono tutte le rocce di medie o grandi dimensioni e di infiniti tipi. Queste pietre, che sono comunissime come contorno di aiuole, o come decoro in prossimità di alberi ad alto fusto, possono essere divise in due categorie principali:
- Scaglie; sono principalmente di marmo, e sono rocce compatte, informi e molto pesanti. Danno un aspetto rustico ed elegante insieme, grazie alle loro irregolarità e al colore intenso di alcune scaglie. Particolarmente apprezzate sono le scaglie di marmo Bianco Carrara.
- Roccette; queste pietre possono essere o grezze, e quindi ruvide e spigolose, oppure anticate, quindi lisce e con toni di colore più chiari. Sono tra le pietre ornamentali più frequenti, e la loro caratteristica principale è che possono presentare buchi, solchi e forme molto particolari.
- Ciottoli grandi da giardino; i ciottoli grandi sono le pietre ornamentali più apprezzate, sia perché offrono una gamma molto vasta di colori, sia perché la loro rotondità si presta a qualsiasi utilizzo, in case moderne come in quelle più rustiche.
Queste pietre sono abbastanza intercambiabili, e la scelta del miglior prodotto spesso si basa esclusivamente su questioni estetiche. A parità di resistenza, utilizzi e costi, è solo l’occhio che decide la roccia migliore per il proprio giardino.
Utilizzi delle pietre ornamentali
Sono tantissimi e molto diversi fra loro gli utilizzi possibili delle rocce ornamentali. Vediamo assieme i principali:
- Contorni di aiuole; tra il più classico degli usi, c’è quello di creare rialzi del terreno con ciottoli grandi o con scaglie, spesso facendosi aiutare dall’utilizzo di piccole quantità di cemento. Questo rialzo, che poi deve essere riempito con della terra, è il luogo ideale per creare aiuole fiorite o per piantare piccoli alberi come gli ulivi, creando ambienti suggestivi e particolarmente curati.
- Bordi di laghetti e recinzioni; un utilizzo simile al precedente è quello di utilizzare ciottoli grandi come decorazione attorno a muretti di recinzione, dove non c’è lo spazio per piantare alberi ad alto fusto ma, al massimo, piccole siepi di gelsomino o alloro. Questi sassi, alla loro base, sono perfetti. Sono anche usati, senza cemento, per decorare i contorni di laghetti e renderli meno raggiungibili, e quindi meno pericolosi.
- Decorazione di alberi monumentali e ad alto fusto; i sassi sono molto importanti per proteggere le radici più esposte di alberi monumentali e ad alto fusto. Alberi simili sono particolarmente adatti ad ospitare alla base uno strato di roccette o scaglie. Oltre a godere dei benefici del drenaggio e della protezione dai raggi diretti dal sole, l’effetto estetico è assicurato.
In realtà, queste pietre ornamentali sono apprezzate per tanti altri usi. Nei pozzetti di raccolta dell’acqua piovana, nelle canaline di scolo che circondano le case in bioedilizia, e addirittura nell’arredo interno di molte ville in stile moderno. E tu, per cosa le useresti?
Vantaggi e pareri
Le pietre ornamentali da giardino di grosse dimensioni, di cui abbiamo quasi esaurito l’analisi, apportano molti vantaggi rispetto a soluzione fisse, in muratura o con graniglia e ciottoli di piccole dimensioni.
Ad esempio, con i ciottoli grandi da giardino si possono coprire grandi spazi in maniera molto rapida, mentre con graniglie più piccole distribuire uniformemente il materiale è sempre un lavoro faticoso. Però, bisogna ammettere anche che le pietre ornamentali non sono adatte ad essere utilizzate in vialetti carrabili e pedonali, hanno esclusivamente uno scopo decorativo.
Inoltre, una cosa che non sanno in molti è che queste rocce decorative sono utilissime anche nella cura di piccole piante e arbusti, come le erbe aromatiche. Infatti, le pietre assorbono calore durante la giornata grazie ai raggi del sole, e lo rilasciano lentamente durante la notte. Questo calore, assieme ad una irrigazione corretta, aiuta le piante aromatiche a crescere e mantenersi anche nei periodi più freddi.
Secondo noi, l’utilizzo di pietre ornamentali è imprescindibile per ogni giardino. Che vengano utilizzate in piccole aiuole, come brevi contorni o in grandi spiazzi poco importa. La loro bellezza, unita alla loro utilità, le rendono elementi importanti e utili per ogni progetto di arredo esterno.