Le differenze tra marmo bianco di Carrara e Botticino: colore, provenienza e utilizzo
Guide

Le differenze tra marmo bianco di Carrara e Botticino: colore, provenienza e utilizzo

Non è semplice scegliere il prodotto più adatto per un vialetto o per un giardino. Soprattutto vista la vasta gamma di ciottoli e granulati bianchi e colorati presenti in e-commerce e negozi. All’interno dello stesso shop Alimac, le differenze tra alcuni prodotti non sono semplici da distinguere tramite le foto.

Allora, come scegliere? Ti aiuteremo noi, parlando delle differenze tra il marmo bianco di Carrara e il Botticino, cioè i prodotti più apprezzati per l’arredo esterno.

Il marmo bianco Carrara: il più utilizzato

L’utilizzo di ciottoli e granulati per il giardino è sempre più diffuso ma, nonostante sia un utilizzo comune, le persone fanno fatica a decidere quale prodotto scegliere. Per questo abbiamo deciso di parlarti delle differenze tra alcuni marmi.

Non si può non partire dal cuore di Alimac: il marmo Bianco di Carrara. Questo marmo, che noi lavoriamo per ottenere sia ghiaia che ciottoli, è in assoluto tra i più famosi e i più utilizzati, sia per l’arredo d’interni sia per l’arredo esterno. Il suo ottimo prezzo rapportato alla grande eleganza del bianco, che si adatta a qualsiasi ambiente, l’hanno reso il marmo più utilizzato per vialetti, aiuole e bordure di design.

Inoltre, la sua resistenza lo rende adatto anche ad usi intensivi, come vialetti carrabili (unito all’utilizzo del Gravel Grid) e camminamenti ad alta frequentazione.

Ma approfondiamo le differenze tra il marmo bianco Carrara e il Botticino, cercando di distinguere alcune delle principali caratteristiche di ciascuno.

Le differenze tra il marmo bianco e i marmi Botticino: il colore

Se parliamo delle differenze tra questi due marmi, la prima e più evidente è sicuramente il colore. Mentre il marmo bianco Carrara è costituito da un bianco purissimo, grazie alla selezione manuale e meccanica della materia prima più pura, il Botticino non è bianco. Anzi: il suo colore, seppur molto omogeneo, va dal crema all’avorio, con alcune punte di beige.

Questa naturale differenza è, a dir la verità, la principale se parliamo di ciottoli e granulati per l’arredo esterno. Il colore è quello che più distingue i vari prodotti da esterno, e non è possibile consigliare un prodotto piuttosto che un altro. Tutto dipende dai gusti personali e dall’effetto finale che si vuole ottenere.

Altre differenze tra Bianco Carrara e Botticino: la zona di provenienza

La differenza di colore deriva soprattutto da una diversa zona d’estrazione. Essendo materiali naturali che si sono creati nel corso dei millenni, ogni zona di estrazione è caratterizzata da materiali e colorazioni diverse.

Se il marmo Bianco Carrara si estrae in tutta la zona della provincia di Massa Carrara e in alcune zone della Lunigiana e dell’alta Versilia, il Botticino prende anch’esso il suo nome da una zona di estrazione più ristretta: Botticino è infatti un paese in provincia di Brescia.

Per chi preferisce materiali locali, anche l’origine del prodotto può essere una discriminante per la scelta finale di ciottoli o ghiaia per giardino. Ma a prevalere è sempre l’effetto estetico desiderato.

Manutenzione e resistenza: quali differenze?

Sia il bianco Carrara sia il Botticino sono marmi di origine calcarea, costituiti in larga parte da Carbonato di Calcio (CaCo3), ma il Carrara presenta una purezza superiore mentre il Botticino ha una maggiore presenza di impurità minerali.

Tali differenze hanno principalmente un esito: il marmo bianco Carrara è leggermente più tenero del Botticino, ma questa sottile differenza non è rilevante per l’utilizzo in giardini e vialetti, mentre può avere una rilevanza in opere strutturali o per prodotti diversi, come le lastre.

Simili differenze non incidono neanche sulla manutenzione, con una piccola eccezione. Il marmo bianco Carrara, proprio per la purezza del suo bianco, dopo anni di pioggia, vento, caldo e freddo, può tendere ad ingrigirsi. Per l’utilizzo su vialetti carrabili il problema è minimo perché lo sfregamento continuo al passaggio limita moltissimo questa tendenza.

Per prodotti come i ciottoli grandi da giardino, invece, cioè ciottoli che vengono posizionati e non più toccati per anni, il problema potrebbe diventare evidente. Ma non spaventatevi: basterà una leggera passata con l’idropulitrice, anche senza l’utilizzo di saponi o prodotti chimici, per riportare il bianco alla sua purezza originale.

Come abbinare il marmo Bianco Carrara e il Botticino

Dobbiamo ammetterlo, non c’è una regola per l’abbinamento di questi materiali. I gusti personali vincono su qualsiasi ragionamento logico, ma possiamo dare qualche spunto per agevolarvi nella scelta.

A differenza del Botticino, il marmo Bianco Carrara è molto più luminoso e raffinato proprio per il suo bianco. Questi aspetti lo rendono particolarmente adatto in contesti più urbani e lussuosi, come villette di recente costruzione con grandi spazi bianchi attorno. Inoltre, per il suo prezzo concorrenziale, è il più utilizzato per coperture di ampi giardini o per grandi parcheggi pubblici e privati.

Il Botticino, invece, è da preferire in contesti più rurali o periferici, per piccoli lavori attorno a case non moderne. Il bianco del Carrara, anche se si abbina perfettamente al verde di prati, alberi e siepi, potrebbe creare troppo contrasto con case non moderne.

Precedente
Come installare i ciottoli di marmo in giardino per creare eleganti aiuole e pratici vialetti

Shop per categorie

Arredo giardino

Ciottoli decorativi

SCOPRI →
Pavimentazioni

Rocce da giardino

SCOPRI →
Ghiaia

Ghiaia

SCOPRI →
Materiali edilizia

Materiali edilizia

SCOPRI →
Ciottoli decorativi

Substrati e giardinaggio

SCOPRI →