Come installare i ciottoli di marmo in giardino per creare eleganti aiuole e pratici vialetti
Guide

Come installare i ciottoli di marmo in giardino per creare eleganti aiuole e pratici vialetti

I ciottoli decorativi in marmo sono un elemento elegante ed estetico, non solo gradevole alla vista ma anche funzionale per decorare aiuole, vialetti o bordure nel tuo giardino di casa. Se a tutto questo uniamo anche il fatto che non richiedono una grande manutenzione, è facile intuire come siano la soluzione più duratura e stabile per valorizzare gli spazi verdi all’esterno della tua abitazione.

Se hai deciso di procedere in autonomia questa guida sull’istallazione dei ciottoli di marmo può esserti molto utile per capire come procedere alla posa in modo professionale, così da aumentarne ulteriormente la tenuta.

Ti stai chiedendo se sarà difficile? No, non è difficile, ma ci vuole attenzione.

Progettazione dell’area da ricoprire

Il primo passaggio è una pianificazione attenta della zona da ricoprire per poi procedere con l’istallazione. In molti casi potrebbe essere una scelta obbligata in quanto possiedi già un giardino strutturato e vuoi solo abbellirlo, ma se ti trovi ancora in fase di progettazione è essenziale tracciare un riferimento visivo.

In commercio esistono vernici spray da giardinaggio con le quali segnare i contorni e gli spazi che verranno poi occupati dalle piante e dalle aiuole circondate da ciottoli di marmo. Un’alternativa economica e veloce potrebbe essere quella di utilizzare delle corde.

Il riferimento visivo è utile per valutare l'ingombro reale delle zone, ma anche per definire la quantità di materiale necessario.

Nota importante: calcolare con esattezza la quantità di ciottoli per metro quadrato può essere complicato. La densità del materiale, la granulometria e lo spessore desiderato (generalmente tra 4 e 6 cm) incidono notevolmente sul volume richiesto. È sempre consigliabile prevedere un 10-15% in più per compensare eventuali assestamenti o errori di stima.

Preparare il terreno prima dell’installazione dei ciottoli

È semplice intuire che la posa dei ciottoli non sia un’operazione particolarmente complicata, ma in pochi sanno che a fare la differenza è la corretta preparazione del fondo: un terreno sistemato a dovere permette di aumentare la longevità del lavoro e garantisce un risultato esteticamente più gradevole.

Quindi, una volta delimitata l’area di applicazione, è possibile procedere a:

  • Rimuovere la vegetazione esistente, compresa l’erba, le radici e qualsiasi detrito
  • Livellare il terreno aiutandoti con una vanga o una zappa, eliminando eventuali pendenze irregolari o buche
  • Per aree carrabili o soggette a calpestio frequente, è consigliato compattare il suolo con una piastra vibrante.

Applicazione di uno strato protettivo

Prima di passare all’installazione dei ciottoli scelti, manca un passaggio fondamentale: la posa del telo pacciamante.

Per evitare la crescita di erbacce e mantenere l’integrità del lavoro nel tempo, infatti è essenziale applicare uno strato protettivo tra il terreno e i ciottoli. Per questa operazione, hai due possibilità:

  • Telo pacciamante di alta qualità: realizzato in polipropilene traspirante, impedisce la crescita delle infestanti senza trattenere l’acqua. Deve essere ben teso e fissato ai bordi con picchetti specifici. Abbiamo scritto una guida apposita per posizionare correttamente il telo. E ricorda: sovrapponi i bordi!
  • Gravel grid (griglia stabilizzante): ideale per vialetti e superfici soggette a passaggio. Le celle trattengono i ciottoli in posizione, prevenendo l’affossamento e la dispersione. Rappresenta una soluzione altamente consigliata se si cerca una resa professionale e duratura, e il costo superiore è abbondantemente compensato dalla grande durata.

Eventuale aggiunta del sottofondo o di uno strato di ghiaia

In presenza di terreni molto morbidi o soggetti a ristagni, può essere utile creare un letto drenante con uno strato di ghiaia grossa (granulometria 20–40 mm). Questo passaggio migliora il drenaggio e rende il terreno più stabile.

Solo tu puoi valutare se questo passaggio è necessario al tuo tipo di terreno, e dipenderà molto anche dall’utilizzo che avrà il nuovo strato di ciottoli.

In parole semplici: l'impiego di uno strato di ghiaia è molto efficace nel caso di terreni fangosi o dove si formano pozzanghere, passaggi pedonali o aree calpestabile, vialetti adibiti al passaggio o al parcheggio di veicoli leggeri.

Posa dei ciottoli di marmo

Dopo aver preparato il terreno e aver steso il telo pacciamante, puoi finalmente procedere alla posa dei ciottoli nel tuo vialetto o giardino. È sufficiente seguire questi passaggi:

  1. Versa i ciottoli sull’area in modo uniforme, partendo dai bordi e procedendo verso il centro
  2. Aiutati con una pala e un rastrello a denti larghi per distribuire il materiale fino a ottenere lo spessore desiderato
  3. Livella con cura, facendo attenzione a coprire completamente il telo o la griglia sottostante.

Per un risultato omogeneo, prediligi ciottoli della stessa granulometria. La coerenza dimensionale evita vuoti visivi e migliora l’estetica complessiva. Inoltre, ricordati di non fare strati troppo spessi, per evitare di sprofondare al passaggio.

Semplici accorgimenti finali

Hai praticamente terminato il lavoro, ma potrebbe esserci bisogno di alcuni accorgimenti per migliorare la resa finale.

I ciottoli e la ghiaia sono prodotti industriali, può capitare quindi che i sacchi contengano frammenti di legno, detriti o sassi di altro tipo. Quindi controlla ogni metro quadro con attenzione ed elimina tutti i corpi estranei.

Infine, bagna il prodotto per eliminare la polvere e i detriti più piccoli che si trovano normalmente tra i ciottoli e la ghiaia di origine naturale. Inoltre, bagnando tutto lo strato vedrai accendersi i colori dei sassi in maniera unica, proprio come quando piove.

Se non li hai valutati prima del lavoro, forse non ne hai bisogno. Ma per perfezionare il risultato potresti anche aggiungere dei bordi contenitivi, chiamati bordure, in acciaio o in plastica, per contenere i ciottoli ed evitare che si spostino per il prato.

Manutenzione dei ciottoli di marmo

Se hai seguito le nostre indicazioni, saprai anche che la manutenzione richiesta da questo tipo di posa è davvero minima. Solo agli inizi, dovrai verificare di aver messo abbastanza ciottoli per coprire tutta la superficie.

Col primo passaggio di pedoni e macchine, infatti, l’assestamento dei ciottoli potrebbe creare zone vuote. In quel caso, basta rimpinguare con un po’ di materiale aggiuntivo.

Questo controllo periodico dovrà avvenire, poi, una volta all’anno. Inoltre, dopo qualche anno, sarà utile aggiungere del materiale nuovo per rinfrescare l’aspetto dello strato e compensare per compensare eventuali spostamenti causati da pioggia o vento.

Precedente
Come avviene l’estrazione del Marmo Bianco di Carrara e la riduzione in ciottoli e ghiaia
Prossimo
Guida all'installazione del telo pacciamante per aiuole di ciottoli e ghiaia

Shop per categorie

Arredo giardino

Ciottoli decorativi

SCOPRI →
Pavimentazioni

Rocce da giardino

SCOPRI →
Ghiaia

Ghiaia

SCOPRI →
Materiali edilizia

Materiali edilizia

SCOPRI →
Ciottoli decorativi

Substrati e giardinaggio

SCOPRI →