Guida all'installazione del telo pacciamante per aiuole di ciottoli e ghiaia
Guide

Guida all'installazione del telo pacciamante per aiuole di ciottoli e ghiaia

Installare correttamente un telo pacciamante non è difficile, ma è il primo passo per realizzare vialetti, percorsi pedonali o aiuole decorative con ciottoli o ghiaia. Oltre a migliorare l’aspetto estetico, il telo ha una funzione pratica fondamentale: impedisce la crescita delle erbacce, mantiene i sassi separati dal terreno e favorisce il drenaggio dell’acqua piovana. Il telo è essenziale per rendere ogni lavoro ancora più duraturo, e per ridurre al minimo la manutenzione.

La preparazione del terreno

Il lavoro comincia con la preparazione del terreno. Bisogna rimuovere tutte le erbacce, i sassi e le radici superficiali, livellando il suolo il più possibile. Per i vialetti carrabili o soggetti a calpestio frequente, è consigliabile stendere uno strato di sabbia o stabilizzato, spesso circa 5–10 cm, e compattarlo con un rullo o semplicemente pestando con cura.

Questo assicura una base solida e duratura. In alternativa, la soluzione migliore è il Gravel Grid, una griglia di ghiaia che garantisce una copertura pacciamante superiore a qualsiasi telo, e una durata nel tempo ancora maggiore.

Come stendere e fissare il telo per pacciamatura

Ma torniamo al telo. Dopo aver livellato al meglio, si può procedere a stendere il telo. È importante scegliere un telo robusto, meglio se in tessuto non tessuto o in polipropilene, con una grammatura di almeno 90 grammi al metro quadro se destinato a superfici carrabili. Il telo va srotolato sull’area preparata, facendo in modo che aderisca bene al terreno.

In caso di utilizzo di più teli affiancati, questi vanno sovrapposti di circa 10–15 cm, per evitare la crescita delle erbacce tra le giunzioni. Il telo va poi fissato con graffe metalliche o picchetti in plastica, sistemati lungo i bordi e nei punti centrali, ogni 50–80 cm circa, per evitare che si sposti.

La scelta del materiale: ciottoli o ghiaia?

Una volta posizionato il telo, si può procedere con la copertura decorativa. Si stende uno strato di ghiaia, ciottoli o pietrisco, in base all’utilizzo previsto e all’effetto estetico desiderato.

I ciottoli sono prodotti più pregiati e dall’effetto estetico solitamente più curato, ma per ricoprire grandi spazi una soluzione più economica è sicuramente la ghiaia.

Invece, la scelta del colore è sempre una questione di gusti: c’è chi preferisce l’eleganza del Marmo Bianco Carrara, disponibile sia in ciottoli che in granulato, e chi sceglie invece l’effetto più naturale dei Ciottoli millefiori.

Lo spessore dello strato pacciamante

Che sia per un vialetto pedonale, o per un passaggio carrabile leggero, sono spesso sufficienti 3–6 cm di materiale. Anche le aiuole decorative possono avere uno strato di soli 3–5 cm di ciottoli o ghiaia, a seconda del gusto e della grandezza degli spazi, ma più è grosso il materiale scelto più sarà spesso lo strato.

Durante la posa, è importante distribuire la ghiaia in modo uniforme e verificare che il telo rimanga ben coperto, senza lasciare spazi a vista. In presenza di forti pendenze o bordi non contenuti, si possono installare cordoli o barriere per trattenere i materiali.

Consigli di manutenzione

Il telo per pacciamatura ricoperto di ciottoli o ghiaia, se di buona qualità, ha una lunga durata. Per allungarla ancora di più nel tempo, è sufficiente controllare che il telo non si scopra, che non emergano erbacce nelle zone di giunzione e che il livello dei ciottoli rimanga costante.

Una leggera manutenzione, come rimuovere foglie o rifiuti organici in eccesso, aiuterà a mantenere l’area pulita ed esteticamente gradevole. Poi, col compattarsi del fondo, sarà possibile aggiungere materiale fresco su quello esistente per migliorarne l’effetto estetico rendendo il lavoro come appena fatto!

Guida passo a passo per l'installazione del telo 

Ecco uno schema riassuntivo che ti potrà essere utile per stendere al meglio il tuo telo per pacciamatura:

  1. Preparazione del terreno
    1. Rimozione erbacce e livellamento
    2. Fondo stabilizzato se necessario (vialetti carrabili)
  2. Posa del telo per pacciamatura
    1. Stesura del telo pacciamante
    2. Sovrapposizione tra teli (10–15 cm)
    3. Fissaggio con graffe/picchetti
  3. Copertura del telo
    1. Stesura di ghiaia, ciottoli o pietrisco
    2. Spessore in base all’uso (3–10 cm)
    3. Distribuzione uniforme
  4. Manutenzione
    1. Controllo periodico
    2. Pulizia foglie/detriti
    3. Eventuale aggiunta di materiale
Precedente
Come installare i ciottoli di marmo in giardino per creare eleganti aiuole e pratici vialetti
Prossimo
Come avviene l’estrazione del Marmo Bianco di Carrara e la riduzione in ciottoli e ghiaia

Shop per categorie

Arredo giardino

Ciottoli decorativi

SCOPRI →
Pavimentazioni

Rocce da giardino

SCOPRI →
Ghiaia

Ghiaia

SCOPRI →
Materiali edilizia

Materiali edilizia

SCOPRI →
Ciottoli decorativi

Substrati e giardinaggio

SCOPRI →